Mete Turistiche
Il territorio offre numerose opportunità per chi desidera esplorare luoghi ricchi di storia, natura e cultura.
In questa sezione troverai una selezione di mete turistiche facilmente raggiungibili, ideali per gite giornaliere, itinerari enogastronomici o semplici passeggiate alla scoperta delle bellezze locali.
Venezia + -
Universalmente considerata una delle città più belle del mondo con un patrimonio artistico incalcolabile. dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Una gita meritano le isole di Murano e Burano famosissime per la lavorazione del vetro e dei merletti. All'interno dei suoi musei Venezia regala la possibilità di ammirare le opere dei più celebri esponenti dell'arte pittorica veneta: Bellini, Tintoretto, Tiziano, Giorgione... solo per citarne alcuni.
Particolarmente comoda da raggiungere dall'Hotel In Sylvis, in mezz'ora d'auto o treno (collegamenti ogni trenta minuti dalla vicina stazione di Portogruaro).
Trieste e Grotte di Postumia + -
Città ricca di storia, musei e magnifiche architetture, fu l'unico sbocco sul mare dell'Impero Austriaco. Famosissimo il Castello di Miramare, che fu residenza dell'Imperatore Francesco Giuseppe e della principessa Sissi.
Varcando il confine con la vicina Slovenia, a pochi chilometri di distanza da Trieste uno dei fenomeni naturalistici più famosi al mondo:
le Grotte di Postumia, il luogo turistico di maggiore importanza della Slovenia rappresentato dal più imponente dei fenomici carsici. Aperte al pubblico e visitabili con un trenino per tutti i loro 21km di lunghezza, da duecento anni vantano la pubblicazione di oltre cento guide turistiche.
Cortina d'Ampezzo + -
Splendida cittadina nel cuore delle Dolomiti è una delle più famose mete turistiche invernali italiane, conosciuta a livello mondiale non solo per le sue bellezze naturali ma anche per le feste esclusive e le frequentazioni importanti. Comunemente ribattezzata come "meta dei VIP" è divenuta teatro di innumerevoli film. Nel centro città sorgono importantissime gallerie d'Arte e lussuosi negozi delle più importanti firme internazionali.
Caorle + -
Cittadina balneare veneziana caratterizzata dalle piccole graziose calli e dalle classiche case basse e variopinte. Città di pescatori con un colorito porto che si anima il mattino presto all'arrivo dei pescherecci. Una piccola Venezia dall'atmosfera unica. Bellissima sia d'estate che d'inverno. Famoso il lungomare con gli enormi massi scolpiti da alcuni dei più famosi artisti del mondo.
Spiagge + -
L'Hotel In Sylvis è situato in posizione centrale per raggiungere comodamente
le più belle spiagge dell'Adriatico e offre la possibilità
di un comfort di categoria superiore a tariffe molto più vantaggiose.
Contattaci e ci occuperemo di prenotare il tuo posto spiaggia a:
CAORLE
BIBIONE
LIGNANO SABBIADORO
JESOLO
GRADO
Storia e cultura
Il territorio vanta una storia antica e stratificata, testimone del passaggio di popoli, culture e tradizioni che hanno lasciato tracce visibili ancora oggi. Il paese e i suoi dintorni custodiscono un ricco patrimonio storico e culturale, fatto di architetture rurali, edifici religiosi, archivi, testimonianze belliche e tradizioni popolari.
Questa sezione raccoglie informazioni, curiosità e punti di interesse che raccontano l’identità del territorio, offrendo al visitatore un’occasione per comprendere più a fondo le radici e l’evoluzione della comunità locale.
Sesto al Reghena e dintorni + -
Sesto al Reghena: meraviglioso borgo medievale ben conservato. Imperdibile una approfondita visita all'Abbazia fortificata di Santa Maria In Sylvis, splendido gioiello d'Arte e Cultura e monumento giubilare nazionale risalente all'VIII secolo, decorata dai famosi affreschi della scuola giottesca. A pochi minuti gli splendidi Mulini di Stalis, luogo immerso nella pace della Natura in cui il tempo sembra essersi fermato, e la suggestiva Fontana di Venchiaredo, cantata da Pierpaolo Pasolini e ne "Le confessioni di un italiano" da Ippolito Nievo, che amava molto sostarvi. Annoverato tra i borghi più belli del mondo, patrimonio dell’UNESCO, Sesto al Reghena mostra un fascino unico.
Portogruaro: antico importante porto fluviale, conserva tutt'ora nell'architettura del centro storico il fascino dell'antica Repubblica Marinara Veneziana. Nel museo cittadino è possibile ammirare parte dei reperti archeologici romani rinvenuti nella confinante Concordia Sagittaria.
Concordia Sagittaria: La città romana di Iulia Concordia fu fondata nel 42 a.c., vanta oggi scavi archeologici di rara bellezza.
Cordovado: piccola perla medievale del Friuli occidentale e inclusa tra i borghi più belli d'Italia, fu terra di ispirazione poetica per grandi letterati italiani quali Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini. Merita una visita Villa Freschi, meraviglioso esempio di villa veneta settecentesca.
San Vito al Tagliamento: suggestiva cittadina murata con pregevoli monumenti e chiese affrescate dal celebre pittore cinquecentesco Pomponio Amalteo.
Valvasone: altro esempio in Friuli di borgo tra i più belli d'Italia, conservo perfettamente il suo stile medievale. Famosissimo a livello nazionale per la grandiosa rievocazione storica annuale nella prima settimana di settembre.
Spilimbergo: premiato nel 2013 come "Gioiello d'Italia", insieme ad soli altri 20 comuni italiani, in posizione panoramica offre la possibilità di visitare la prestigiosa scuola friulana del Mosaico. Conosciuta soprattutto come "città del mosaico": è la capitale dell'arte musiva del Friuli Venezia Giulia, con una scuola che è, nel suo genere, punto di riferimento e sperimentazione unico al mondo. Ogni anno, in luglio, la cittadina è animata da Folkest, il più grande festival folk del Sud Europa, che si svolge in tutta la regione, in Veneto e in Istria, ma che si conclude con tre intensi giorni di musica proprio a Spilimbergo.
Perle friulane + -
Udine: capoluogo del Friuli, è un'elegante città ricca di monumenti romanici, gotici e veneti. Conserva alcuni dei più splendidi affreschi del pittore settecentesco Giambattista Tiepolo. Poderoso ed elegante il Castello che domina la città, aperto alle visite.
Palmanova: città fortezza splendidamente preservata. È un armonioso poligono a 9 lati a forma di stella e rappresenta uno dei più riusciti esempi di architettura militare risalente al sedicesimo secolo.
Aquileia: i suoi importanti e perfettamente conservati resti romani sono ad oggi una delle mete turistiche privilegiate in Regione, considerata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Diversi sono gli eventi che si svolgono annualmente ad Aquileia: tra i più gustosi si ricorda "A tavola con gli antichi romani" (fine estate-inizio autunno), durante il quale vengono proposti piatti cucinati secondo antiche ricette romane.
Pesariis: paese degli orologi nelle immediate vicinanze di Udine. Qui è possibile visitare uno splendido museo che racchiude l'antica tradizione orologiaia della Villa di Pesariis, risalente al 1725, e passeggiando nel borgo ci si può stupire scoprendo molti pezzi originali, dall'orologio carillon a quella ad acqua a turbina, a vasi basculanti, l'orologio dei pianeti, a scacchiera, il planisfero e notturnale, ecc.
Ville venete + -
Annoverate nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, disegnate dal Palladio, furono residenza delle potenti famiglie della Repubblica Veneziana, raggiungibili in meno di un'ora partendo da Hotel In Sylvis si estendono in tutto l'entroterra che da Treviso a Vicenza.
Luoghi di Napoleone + -
L'Hotel in Sylvis fu sequestrato dall'esercito francese e divenne importante e fornita stazione di posta napoleonica, le antiche stalle sono oggi la sala congressi Giuseppe Marieni, così chiamata in onore del Maggiore del Genio Italiano nell'esercito francese che vi soggiornò.
Da qui parte il Vostro tour alla ricerca di Napoleone Bonaparte!
Prima tappa la bellissima Villa Manin: dimora di campagna dell'ultimo Doge di Venezia, dove soggiornò per un periodo Napoleone.
È oggi anche galleria per le più importanti esposizioni d'Arte. A seguire Campoformido, luogo dello storico trattato in cui è ancora possibile ammirare l'edificio nel quale fu firmato, oggi "Osteria al Trattato", con le immutate atmosfere settecentesche.
A concludere ripercorrendo la strada denominata "Napoleonica" si raggiunge a Porcia la Villa Correr Dolfin.
La zona di Pordenone fu luogo della "Battaglia dei Camolli" e ogni anno alla fine di aprile Villa Dolfin si trasforma in un grande set cinematografico all'aperto in cui l'evento viene rievocato.
Enogastronomia
La tradizione enogastronomica riflette l’identità autentica del territorio friulano, dove la cucina contadina si intreccia con influenze culturali diverse e una forte valorizzazione dei prodotti locali. Vini rinomati, salumi, formaggi, piatti semplici ma ricchi di sapore raccontano una storia fatta di stagioni, saperi tramandati e legame con la terra.
In questa sezione troverai una panoramica sulle specialità tipiche, le aziende agricole, le cantine e gli eventi dedicati al gusto, pensata per chi desidera scoprire e assaporare il meglio della produzione locale.
San Daniele del Friuli + -
Visite guidate nei luoghi in cui nasce il famoso prosciutto italiano DOP, con degustazione in loco di un prodotto unico al mondo. Nei prosciuttifici come nelle tipiche osterie friulane, taglieri di prosciutto, pane fatto in Casa formaggi locali di malga e specialità della zona.
Un tuffo nei sapori più veri delle terre friulane.
A giugno da non perdere la manifestazione Aria di Festa: quattro giorni di sapori, musica, eventi e spettacoli per vivere un luogo magico e un prodotto unico.
Sauris + -
È uno tra i borghi più affascinanti della Carnia, non solo per il suo paesaggio circondato da boschi, prati e pascoli verdissimi, ma anche per la sua ricchezza e unicità culturale, tant'è che spesso viene definito "un'isola tra le montagne". Dal prosciutto allo speck, ai formaggi di malga e alla birra artigianale, alle botteghe: è un mondo ricco di semplicità e antichi valori.
Collio e Colli Orientali + -
Patria di vini molto pregiati ai quali, fra i primi in Italia, è stata riconosciuta nel 1968 la Denominazione d' Origine Controllata. È l'estrema fascia orientale della Regione, un territorio di dolci colline e piccoli suggestivi borghi nei quali le tradizioni austriaca, slovena e friulana si fondono per dare vita ad un mix unico di sapori e atmosfere.
Strade dei vini DOC + -
Tra Portogruaro e Treviso, è una zona di vigneti, cantine e produttori già apprezzata dai DOGI veneziani; rappresenta oggi un'importante opportunità per visitare e assaporare le tipicità locali entrando nei luoghi di produzione che garantiscono qualità, accoglienza e piacevoli sorprese enogastronomiche con degustazione vini e prodotti locali. Segnaliamo le visite guidate alle Cantine Giovanni Bellia e alle Tenute Tomasella e Paladin.
Distilleria Pagura + -
La premiata distilleria Pagura in Friuli può vantare le origini più antiche, risale infatti all'anno 1879. Fiore all’occhiello sono le “Grappe d’Artista”, bottiglie in ceramica prodotte in numero limitato da bozzetti creati da artisti contemporanei di fama internazionale.
Oltre alle grappe tradizionali, invecchiate e di monovitigno la Distilleria Pagura produce anche un’esclusiva serie di infusi con base grappa, utilizzando antiche ricette di famiglia senza l’aggiunta di coloranti o additivi chimici.
Gita a Caorle + -
Una giornata alternativa ricca di emozioni e sapori, grazie ad una gita in laguna che si spinge fino ai lidi di Venezia e termina con una ricca cena a base di pesce appena pescato, ai Casoni di Caorle, le tipiche abitazioni di un tempo dei pescatori di mare, ora adibite a rinomati ristoranti rustici.
Shopping e Casinò
Nei dintorni non mancano le occasioni per dedicarsi allo shopping o vivere momenti di svago in ambienti eleganti e dinamici. Dalle botteghe artigiane ai centri commerciali, fino ai casinò internazionali facilmente raggiungibili, il territorio offre proposte per ogni tipo di interesse.
Che tu voglia acquistare prodotti tipici, fare una passeggiata tra negozi o trascorrere una serata diversa tra gioco e intrattenimento, qui troverai spunti e suggerimenti per arricchire la tua esperienza.
Outlet + -
A meno di 30 minuti di percorrenza in autostrada, è possibile approfittare di una giornata di shopping con le GRANDI FIRME italiane a prezzi molto vantaggiosi, grazie alla vicinanza e all'equidistanza tra i due principali OUTLET dell'area:
PALMANOVA OUTLET VILLAGE: 90 negozi di marca italiani ed europei di abbigliamento, accessori, casalinghi e cosmetici. Nel Village puoi vivere un'esperienza di shopping unica, con tanti spettacoli, ospiti ed eventi esclusivi. Tra i servizi: un personal shopper vi aiuterà a trovare il look ideale per ogni occasione. Noleggio passeggini per le famiglie. Tax free per i clienti stranieri.
NOVENTA DI PIAVE DESIGNER OUTLET VILLAGE: è il centro dello shopping di qualità più vicino a Venezia. È ricco di mosaici, affreschi e scorci ispirati ai palazzi storici veneziani e trevigiani. Su richiesta è disponibile un servizio di personal shopper anche per gruppi.
Shopping e grandi firme + -
Le vicine città di VENEZIA e TREVISO oltre che rappresentare dei cimeli di storia, cultura e paesaggio offrono la possibilità di spendere una giornata di shopping con le grandi firme di abbigliamento ed accessori.
TIARE SHOPPING VILLESSE: il più grande centro commerciale in Regione racchiude 175 negozi, locali di intrattenimento, cinema.
Casinò + -
A meno di un'ora un'occasione di lussuoso divertimento e di esperienze uniche...
...nella vivace atmosfera del CASINÒ PERLA nella vicina Slovenia, il più grande d'Europa con il nuovo centro benessere Spa e i concerti dei più famosi artisti sulla scena locale ed internazionale, cabaret e spettacoli di ballo, nonché notti indimenticabili in discoteca
...o nell'elegante ed esclusivo CASINÒ DI VENEZIA, la casa da gioco più antica d'Italia e del mondo. Inaugurata nel 1638, nel corso degli anni ha mantenuto immutato il suo fascino: oggi le sale giochi dedicate al black Jack, alla Roulette francese, al poker texas hold'em e a molti altri giochi da tavolo sono affidate ai migliori professionisti. Per un divertimento più informale, invece, sempre con il privilegio di una cornice unica, sono disponibili oltre 600 slot machines.
Attrazioni turistiche
Scopri le principali attrazioni turistiche, enogastronomiche e gli eventi nei dintorni dell’Hotel In Sylvis – Ristorante Abate Ermanno, cliccando sui seguenti link:
Abbazia Benedettina di Santa Maria In Sylvis
Le Vie dell’Abbazia: itinerari e luoghi
Estate musicale Sexto ‘nplugged
Sexto Vintage
Santa Cecilia fondazione musicale Portogruaro
Teatro Russolo Portogruaro